L’accordo fra consorzio Interuniversitario Alma Laurea e camera di commercio Italiana in Cina, promuoverà lo scambio delle risorse umane fra i due Paesi per lo sviluppo delle relazioni Università e Impresa tra i due paesi.
Durante l’incontro di Gennaio a Pechino, è stato siglato un accordo per favorire il placement di giovani laureati Italiani in Cina e giovani laureati Cinesi in Italia, e in generale, sviluppare e potenziare le relazioni università-impresa tra i due Paesi.
L’accordo ha l’obiettivo di facilitare la ricerca di candidati qualificati da parte delle aziende socie della Camera di Commercio Italiana in Cina e al contempo, offrire maggiori opportunità ai laureati interessati a lavorare con la Cina e con l’Italia.
Secondo i dati di Alma Laurea, il 10% dei laureati del 2015 ha svolto un esperienza di studio all’estero, tra questi il 2,9% ha scelto la Cina, mentre nel 2005 erano appena lo 0,5%.
Secondo i dati dell’Anagrafe Nazionale degli studenti nell’anno accademico 2014/2015 gli stranieri che hanno scelto gli atenei Italiani per finire il percorso di studi universitari universitari sono poco meno del 4% pari a circa 11.500. Oltre 1200 sono Cinesi l’11%, con una percentuale che cresce di anno in anno (solo 5 anni fa erano il 6%) .
Vuoi approfondire l’argomento? Scrivici senza impegno
[huge_it_forms id=”3″]