Marco Tronchetti Provera, CEO e Vice presidente di Pirelli, spiega il rapporto con il colosso della chimica CHEMCHINA e come il paese asiatico possa diventare Partner strategico per le imprese italiane.
“L’attivismo internazionale delle imprese Cinesi, crea nuovi rapporti bilaterali di cooperazione imprenditoriale. In tale scenario le imprese Cinesi hanno la possibilità di accedere a competenze gestionali e manifatturiere, che contribuiscono ad assicurare un futuro più sostenibile del Paese”
“Ovviamente, ci tiene a sottolineare questo deve avvenire in un ottica di reciprocità tutelando le radici Italiane.” Pirelli infatti ha preservato l’italianità della sede e della ricerca oltre che la continuità del management. Concretamente quindi, non c’è stato nessun cambiamento significativo, se non una maggiore competitività a livello globale e maggiori opportunità grazie allo scambio di conoscenze e competenze. Allo stesso tempo però è utile capire quali sono le aree di opportunità che legano interessi reciproci consentendo una strategia win-win. Una dimostrazione è l’interesse rivolto alle iniziative promosse dal Business Forum Italia Cina, organismo costituito sotto l’egida dei due governi per promuovere le relazioni tra i due paesi. I momenti di confronto promossi dal Business Forum Italia Cina hanno registrato grande partecipazione e reciproca curiosità da parte di aziende Italiane e cinesi. Il mondo Cinese mostra una crescente attenzione verso settori quali il Design, l’agroalimentare e l’aerospaziale.
L’ambizione del Business Forum è la creazione di una piattaforma per valorizzare le relazioni.
Vuoi approfondire l’argomento? Scrivici senza impegno
[huge_it_forms id=”3″]