One Belt One Road è il progetto strategico economico attraverso il quale la Cina ricollegherà più di settanta paesi con rotte marittime e terrestri. A questo progetto si unisce Made in China 2025, un piano di rinnovamento economico e sociale. L’obiettivo principale è lo sviluppo da un punto di vista tecnologico, mutando l’assetto del Paese, in un polo mondiale per la produzione e smistamento di prodotti ad altissimo
valore aggiunto.
Tra le città italiane coinvolte nel progetto One Belt One Road, oltre a Trieste e Milano, vi è anche Ravenna. Già nei mesi scorsi a Ravenna è approdato il colosso della cantieristica navale cinese China Merchants Industry Technology (Cmit). Gli investimenti per aumentare il pescaggio dei fondali e la prevista realizzazione di 200 ettari di nuove aree portuali da destinare a insediamenti logistici e industriali, sono dati che inseriscono a pieno titolo anche l’Italia nel progetto di espansione economica cinese.
Questi sono elementi che suggeriscono che il Porto di Ravenna intende ritagliarsi un ruolo da protagonista nell’ottica di un polo portuale diffuso per le merci e gli investimenti asiatici nell’Alto Adriatico. Il porto di Ravenna potrebbe, quindi, trasformarsi in un punto nevralgico all’interno della “Via della Seta del Mare”, quindi nel progetto One Belt One Road.
I movimenti degli investitori cinesi nell’adriatico fanno parte di un piano ben più ampio che include anche altri paesi europei che, negli ultimi anni, hanno avuto un ruolo chiave nella costruzione della Nuova Via della seta. Si tratta infatti di Paesi quali Belgio, Paesi Bassi, Spagna, Francia, Grecia.
In questo scenario lo scorso 24 gennaio, le autorità di Pechino hanno conferito un riconoscimento agli ambasciatori di Pakistan, Maldive, Sri Lanka, Malta e Bosnia-Erzegovina e all’ex primo ministro italiano Massimo D’Alema quali personalità e Pesi lodevoli per aver collaborato allo sviluppo della Nuova Via della seta.
Inserisci la tua azienda nel progetto di sviluppo economico cinese: contattaci per produrre e fabbricare i tuoi prodotti in Cina.
[huge_it_forms id=”3″]