Illuminazione: arredare con la Luce

A volte, è bello che i dettagli rimangano invisibili. Questa era l’idea portante della corrente Bauhaus, ormai centenaria.

In base a questo principio, l’architettura di interni ma anche di esterni può essere rafforzata se la forma segue la funzione. Questo effetto è particolarmente visibile quando il soggetto è quello della luce. Così, insieme all’impiego strategico di finestre o pozzi di luce, gli apparecchi di illuminazione posizionati in modo intelligente assumono sempre più frequentemente il ruolo di sorgente di luce “naturale”. Anzi, grazie alla tecnologia LED ad alta efficienza, quasi senza corpo, spesso rinunciano completamente a una forma propria. L’attenzione è rivolta alla sola luce.

Luce è benessere

L’illuminotecnica dimostra come la luce, oltre ad essere un elemento vitale per l’uomo è un fattore che incide sul suo benessere. L’illuminazione artificiale influenza gli aspetti fisiologici e psicologici dell’uomo e la sua percezione di comfort negli ambienti da lui abitati. Per cui, vi sono vari parametri tecnici da tenere in considerazione nella scelta della lampadina, come il flusso luminoso emesso, l’efficienza energetica, la tonalità della luce.

A seconda della tipologia di sorgente luminosa scelta (LED, alogena, fluorescente), cambia la tonalità della luce. Quest’ultima è determinante per stabilire quale sarà l’atmosfera di un ambiente, quale sensazione accoglierà chi entrerà nella stanza e che caratterizzerà il tempo che si trascorrerà lì.

Luce calda e luce fredda

Ogni persona può gradire tonalità e livelli d’illuminazione diversi in base al temporaneo stato d’animo e fisico, o all’attività che sta svolgendo. E quindi, chi vuole ricreare un’atmosfera morbida, accogliente e avvolgente allora prediligerà delle lampadine dalla luce calda. Invece chi vuole trasmettere delle sensazioni di ordine e pulizia, sceglierà una luce fredda.

Questa teoria estetica della luce soddisfa i bisogni individuali non solo negli spazi privati. Gli apparecchi funzionali sono rilevanti soprattutto nell’ambiente di lavoro. Vale a dire, ovunque il benessere personale abbia un impatto diretto sulle prestazioni di un lavoratore. Una concentrazione mentale costante si ottiene molto più facilmente in condizioni simili alla luce del giorno.

In generale, una luce fredda e quindi forte e diretta sarà in cucina o negli studi o uffici dove è importante focalizzarsi sui dettagli ed essere concentrati. Al contrario una luce calda e soffusa sarà invece una cornice irrinunciabile per accompagnare in piena serenità i momenti di relax nelle camere da letto o nei salotti.

Le contemporanee tecnologie di illuminazione, inoltre, consentono di adattare le luci all’ambiente e al contesto. Ad esempio, alcuni studi affermando che in un ospedale le tonalità variabili dell’illuminazione possono ridurre significativamente tempi di recupero. I toni blu migliorano l’umore, mentre i toni rossi hanno un effetto calmante.

Illuminazione domestica

Illuminare bene una stanza è fondamentale, tanto quanto scegliere i giusti arredi. La luce consente di godere appieno degli spazi, di creare suggestive atmosfere. Giocando con differenti punti di luce, si può separare visivamente un ambiente da un altro, e differenziare la destinazione d’uso anche senza doverli dividere fisicamente. Inoltre, posizionare il perfetto apparecchio luminoso nel punto giusto dell’ambiente, può permettere di dare risalto ad un dettaglio, riempire uno spazio vuoto, armonizzare i mobili presenti, enfatizzare un arredamento moderno o addirittura sottolineare un design classico.

Illuminare nel rispetto dell’ambiente

Per chi è attento al tema della sostenibilità, vi sono numerosi progetti di illuminazione che utilizzano sistemi all’avanguardia a Led o con lampadine fluorescenti e alogene che garantiscono il massimo rispetto dell’ambiente. Questo è garantito anche dalla cura che dimostrano molti designers nel progettare lampade ecologiche, eco-sostenibili e realizzate in legno naturale, acciaio, plastica, vetro o altri materiali non tossici e certificati. Scegliere apparecchi con queste caratteristiche, non solo garantisce un risparmio energetico, economico e la longevità degli stessi, ma conferisce all’ambiente un valore aggiunto di qualità.

Alcuni dei nostri prodotti

Faretti LED

I faretti sono una soluzione illuminotecnica molto utilizzata per l’illuminazione di interni perché capaci di integrarsi perfettamente in qualsiasi contesto e adattarsi ad ogni stile, dal classico al moderno. Ogni tipo di faretto – o spot luminoso– è studiato per rispondere a particolari esigenze di illuminazione.

L’illuminazione da faretto, a differenza di quella diffusa, permette di indirizzare la luce in punti precisi, valorizzando ogni spazio ed esaltando l’arredamento, dettagli e oggetti particolari, rivelandosi una soluzione dal design versatile, pratica e moderna, per un gioco di luci graduale.

Luci LED a filamento

Le luci LED a filamento sono lampadine generalmente in vetro trasparente in cui sono contenuti i filamenti. L’unica differenza con i faretti LED sta nella diffusione della luce e nella disposizione dei led all’interno della lampada. L’effetto è però sicuramente molto differente. Le luci a filamento si adattano perfettamente ad uno stile di arredamento vintage-retrò o classico. Se si preferiscono i calori caldi, con tonalità di arancione/rosso piuttosto che i colori più bianchi e freddi dei led classici, queste sono sicuramente la scelta migliore. Sono anche l’ideale per attività come alberghi, ristoranti, attività commerciali che preferiscano una luce non direzionale ma diffusa in tutto l’ambiente.

Lampade a sospensione

Utilizzate principalmente in ambito professionale, sono la scelta migliore per l’illuminazione di ambienti commerciali, uffici, studi, zone studio.

Le lampade a sospensione permettono di comporre atmosfere dalla luce morbida che dall’alto illumina l’ambiente sottostante o punti strategici all’interno dell’area commerciale o della zona studio. Costantemente oggetto di sperimentazioni stilistica e materica, le lampade a sospensione sono prodotti estremamente elaborati, dal design che segue tendenze moderne per completare spazi dall’arredo contemporaneo.

Oggi, le lampade più utilizzate dalle aziende sono quelle a sospensione con sorgenti led. I led, infatti, garantiscono notevoli vantaggi: risparmio energetico, vita utile molto lunga, minima necessità di manutenzione, ampia varietà di colori della luce.

Contattaci per avere maggiori informazioni su come importare apparecchi di illuminazione dalla Cina, una scelta di qualità e risparmio.

Scroll to Top
Scroll to Top