Dazi doganali Italia-Cina: come calcolarli

Produrre e importare dalla Cina è ormai una scelta di qualità, oltre che di convenienza. La forte spinta verso produzioni di qualità, la riconversione ecosostenibile delle strutture, l’implementazione di tecnologie innovative e sofisticate sono solo alcuni dei motivi per realizzare i propri prodotti a marchio in Cina. L’iter, però, è complesso e ricco di problematiche. Oltre alle difficoltà causate dalla distanza linguistica e culturale, è necessario porre attenzione e controllare ogni passaggio, disporre delle corrette certificazioni per non correre il rischio di importare merce invendibile e fare così investimenti fallimentari.

Inoltre, una delle questioni più complesse ma centrali riguarda sicuramente i dazi doganali, fondamentali per calcolare il prezzo reale del prodotto importato. Sono uguali per tutti i paesi di provenienza? Sono uguali per tutte le categorie di prodotto? Come si calcolano? Le risposte sono importantissime se vogliamo evitare brutte sorprese in dogana, scopriamole insieme.

Cosa sono i dazi doganali?

I dazi sono tasse da pagare per lo spostamento e la commercializzazione dei prodotti tra mercati diversi. L’Unione Europea ha un mercato unico. L’importazione o esportazione delle merci tra paesi appartenenti all’UE, quindi, non prevede il pagamento di dazi. Per quanto riguarda le merci provenienti da paesi esterni alla Comunità Europea, quest’ultima prevede gli stessi dazi per tutti i Paesi facenti parte dell’UE.

La tassazione da applicare ad un prodotto dipende dalla categoria merceologica cui il prodotto appartiene e dal paese di provenienza. La classificazione delle categorie di prodotto viene definita codice armonico o codice HS, un codice numerico specificato nella fattura emessa dal fornitore.

La tassa applicata a un determinato prodotto può variare nel tempo in base a diversi fattori, come l’andamento del mercato, gli accordi commerciali tra due Mercati, la presenza locale di industrie o artigianato che producono il prodotto in questione. In questi casi, si parla di antidumping: per garantire la sopravvivenza dell’industria e dell’artigianato nazionale, si decide di applicare un dazio maggiorato, al fine di rendere più conveniente l’acquisto interno piuttosto che l’importazione.

Allo stesso tempo, ci sono prodotti che non prevedono il pagamento di dazi: è il caso ad esempio di quei prodotti che non sono prodotti nel Paese di importazione.

China Wi opera da oltre 20 anni nel mercato asiatico. Il nostro team è sempre aggiornato sulle variazioni dei dazi e sui mercati in cui determinate merci sono più convenienti e di qualità, per poter sempre consigliare al meglio i propri clienti. È il caso, ad esempio, delle shopper riutilizzabili in polipropilene, che China Wi realizza in Vietnam piuttosto che in Cina, in quanto i dazi in ingresso equivalgono rispettivamente al 3.3 e al 9.7%.

Il valore dei prodotti

Per calcolare i dazi doganali è fondamentale conoscere il valore dei prodotti importati, che include anche tutte le spese necessarie a portare il prodotto alla dogana del paese di importazione:

  • Il costo dei campioni e degli stampi
  • Il costo effettivo del prodotto, incluso il packaging
  • Il costo dell’assicurazione
  • Il costo di spedizione

Il valore dei prodotti deve essere riportato nella Bolla Doganale. L’azienda di spedizione si occuperà di fornire tale documento alle autorità doganali per determinare il dazio. La percentuale del dazio sarà sommata al valore della merce.

Il pagamento dei dazi può avvenire direttamente presso l’agenzia delle dogane; in alternativa, la ditta di spedizione assoldata per il trasporto della merce, può effettuare il pagamento a suo nome e richiederlo prima della consegna definitiva della merce.

L’importanza delle dichiarazioni

Le autorità doganali non controllano tutte le merci in transito, per cui non sono sempre in grado di verificare l’attendibilità delle informazioni dichiarate. Eppure, se la Dogana riterrà che il valore dichiarato sia inferiore a quello reale, sarete contattati al fine di fornire chiarimenti in merito.

Dichiarare un valore falso della merce per avere una tassazione minore è ovviamente un reato. Inoltre, con lo sviluppo della tecnologia i controlli stanno diventando sempre più efficaci e stringenti. È importante dunque evitare questo tipo di pratica, in quanto il diritto internazionale considera la falsa dichiarazione del valore della merce responsabilità penale.

Sdoganamento, giacenza e ispezione

Al costo descritto sopra, bisogna inoltre poi aggiungere i costi relativi allo sdoganamento, alla giacenza e alle eventuali ispezioni. Questi costi sono variabili e difficilmente calcolabili.

  • I costi di sdoganamento sono i costi burocratici che la dogana richiede per l’ingresso della merce nel mercato di destinazione.
  • Il costo di giacenza è il costo dell’affitto dello spazio in cui la merce viene conservata fino al momento del ritiro.
  • I costi di ispezione sono richiesti solo in caso di controllo della merce da parte delle autorità doganali. Le ispezioni sono generalmente eseguite a campione o in caso di sospetto di illegalità.

Importare con China Wi

Witrade supporta le aziende italiane nell’importazione dei propri prodotti a marchio dall’Asia. Nei nostri uffici ci occupiamo in prima persona di ogni step:

  • Idea e sviluppo. Supportiamo i nostri clienti nel design e sviluppo dei propri prodotti a marchio.
  • Qualità/prezzo. Grazie alla nostra esperienza ventennale, vantiamo un parco fornitori molto vasto, per cui garantiamo il miglior prodotto in termini di qualità/prezzo.
  • Sviluppo prezzi. Il tuo Product Manager di riferimento si occuperà di calcolare il valore della merce, il dazio e i costi di trasporto, per informarti fin dal primo momento dell’importo del tuo investimento.
  • QC e certificazioni. Il nostro team si occupa personalmente di effettuare i controlli di qualità in fabbrica e di fornire tutte le certificazioni necessarie.
  • Gestione Supply Chain. Ci occupiamo personalmente della gestione di spedizione e trasporto, consegnando direttamente presso il punto definito dal cliente.

I clienti che si affidano all’esperienza di China Wi per gli acquisti dall’Asia possono dunque contare sul supporto e sulla nostra gestione per quanto riguarda l’intero processo di importazione. Grazie a Witrade, non è necessario essere una multinazionale per avere un Ufficio Acquisti in Cina.

Contattaci per avere maggiori informazioni.

Scroll to Top
Scroll to Top