Importare dalla Cina abbigliamento risulta un’operazione semplice quando si tratta di acquistare un prodotto finito. Ma le mode si sa, cambiano da nazione a nazione, è quindi preferibile realizzare una propria collezione che segua le tendenze per aumentare la possibilità di lancio o permanenza sul mercato del vostro brand di abbigliamento.
Se si vuole realizzare in Cina abbigliamento che segua caratteristiche di design e produzione di capi, la gestione e lo sviluppo del vostro progetto di brand è ben più complicato: la scelta delle nuance dei colori possono essere un ostacolo alla produzione, come vedremo nel caso del nostro cliente. Solo la grande capacità del nostro team cinese e l’esperienza dei nostri controlli di qualità hanno permesso di portare a termine questa linea di moda.
Le aziende italiane, trovano sempre più difficoltà a produrre i propri prototipi in Italia dove i tempi di lavorazione ma soprattutto i costi risultano essere proibitivi per essere competitivi sul mercato della moda. La Cina vanta produzioni di eccellenza nella fabbricazione di abbigliamento. Per questo motivo, il nostro cliente ci ha inviato i suoi prototipi di jeans fermi nella produzione finale.
Il nostro team italiano ha studiato al meglio al soluzione per la produzione dei prototipi, selezionando i migliori fornitori per la produzione dell’abbigliamento in Cina. Era fondamentale, infatti, riprodurre esattamente un jeans che avesse la stessa vestibilità e lo stesso tessuto in termini di consistenza al tatto e di “lavaggio”.
Il termine “lavaggio” nel caso del jeans ne indica il colore. Il tessuto greggio, infatti, viene tinto in un colore relativamente scuro, che si perde progressivamente appunto con lavaggi in particolari condizioni, fino ad ottenere la nuance desiderata. Al cliente vengono inviate delle fabric sheet, campioni di tessuto, per l’approvazione.
Mentre i nostri fornitori lavoravano sui prototipi, il nostro team a Shanghai, che tra le varie attività si occupa anche di aggiornarsi sui trend di mercato, ha notato un nuovo trend proveniente dalla Cina, cioè capi di abbigliamento bicolore. Debora, la nostra Product Manager che gestisce la categoria dell’abbigliamento, ha subito proposto al cliente questa possibilità, che loro hanno accolto più che volentieri essendo un brand giovane il cui target sono i teenager, sempre molto attenti alle nuove tendenze. E così è iniziata questa avventura: jeans metà bianchi, metà neri.
Essendo il denim un tessuto composto da cotone al 100%, rischiava di perdere colore e rovinare la metà chiara. I fornitori ci consigliarono di realizzare la metà bianca in un tessuto diverso, in modo da non assorbire il colore durante il lavaggio. Visivamente, l’effetto sarebbe stato quello desiderato, ma non sarebbe stato lo stesso per la consistenza al tatto. Il nostro team cinese del controllo Qualità ci hanno messo in guardia sul fatto che diversi tessuti, con il tempo e l’uso, possono modificarsi e non allo stesso modo. Avremmo rischiato di realizzare un prodotto che dopo qualche tempo sarebbe divenuto irregolare, con una vestibilità diversa nelle due metà!
I fornitori hanno dunque provato una serie di lavaggi, ogni volta in condizioni diverse, per cercare di trovare quelle più adatte a non far perdere colore alla metà nera. Ma dopo ogni tentativo, la metà bianca ne usciva macchiata o comunque ingrigita. La soluzione è stata trovata e proposta al fornitore da Mike, il nostro responsabile del Controllo Qualità. Le due metà dovevano essere lavorate e lavate separatamente, la metà nera avrebbe dovuto essere sottoposta a una serie di lavaggi finché non avrebbe più perso colore, e solo alla fine le due metà avrebbero potuto essere cucite insieme.
Abbiamo così inviato il nuovo prototipo al cliente, che ha provveduto a fare un nuovo washing test seguendo le indicazioni di lavaggio riportate sull’etichetta: il prototipo è rimasto identico! E il cliente è rimasto così soddisfatto che ha immediatamente avviato una campagna promozionale per sponsorizzare il loro nuovo modello, un modello unico sul mercato, poiché articoli simili sicuramente erano realizzati in materiali sintetici come poliestere o acetato.
La campagna ha avuto così successo che il cliente ha deciso di realizzare lo stesso modello anche in bianco e denim e di proporre altri capi in bicolor, e insieme studiamo nuove colorazioni e nuovi modelli di tendenza da proporre. Oggi nel mondo della moda si ha bisogno di una buona dose di creatività e originalità, ma soprattutto di persone esperte e strutture produttive innovative all’altezza.
Se vuoi realizzare il tuo brand di abbigliamento in Cina puoi rivolgerti a noi: non avrai problemi di contrattazione, non dovrai preoccuparti del controllo di qualità della merce e nemmeno della spedizione e della dogana.