GDO News : La Cina guida la ripresa mondiale, ma selezionare ed importare prodotti è diventato più complicato

Il 12 Ottobre della prestigiosa rivista GDO News parla di Witrade

La Cina guida la ripresa mondiale, ma selezionare ed importare prodotti è diventato più complicato

Il 2020 sarà ricordato come un anno di grande difficoltà per il commercio mondiale dopo il crollo a due cifre del primo trimestre e che ha portato il volume delle negoziazioni internazionali, secondo il WTO, ai livelli dei primi anni 2010. Terminata l’emergenza (per ora) si sta assistendo ad una lenta ripresa che però subisce le difficoltà imposte dalla pandemia e che, come in quasi tutti i settori, sta fatalmente cambiando le modalità operative di chi si occupa di questi processi.

Ad oggi e per un periodo la cui durata non è ancora prevedibile sarà particolarmente complicato viaggiare a causa dei protocolli di sicurezza che ogni paese cambia in base alle proprie necessità contingenti, tutto il mondo fieristico internazionale è ibernato e chi produce all’estero ed importa parte del suo assortimento (come i prodotti a marchio) sta incontrando difficoltà enormi nello svolgere la propria attività a causa di questi ed altri problemi.

La Cina sta guidando la ripresa, è tornata a operare a pieno regime e la soluzione può essere, sia per medie che grandi imprese anche del settore GDO, quella appoggiarsi ad un partner presente sia in Italia che in Asia in grado di semplificare il più possibile quei processi oggi divenuti estremamente complicati.

Abbiamo affrontato questo tema con Witrade, un’azienda fondata in Cina da imprenditori italiani circa 20 anni fa che poi, nel corso degli anni, ha aperto una propria sede anche in Italia, ed opera oggi con gli uffici di Roma e Shanghai, nuove risorse ed un parco clienti che cresce costantemente assieme ai settori merceologici trattati.

Ma procediamo per gradi, insieme a uno dei fondatori di China Wi: Gianluigi Di Giorgio.

Come nasce l’idea alla base di Witrade?

Witrade nasce da un’idea mia e del mio amico e attuale socio Roberto Del Monaco. Venivamo da background diversi: io Direttore Vendite presso l’azienda di famiglia, lui Responsabile Acquisti per diverse insegne della grande distribuzione. Ciò che ci accomunava era la grande esperienza di acquisti dall’Asia, che entrambi mettevamo a disposizione di amici e conoscenti per consulenze, consigli, acquisti.

Quindi abbiamo pensato di unire le forze e creare una realtà strutturata per mettere a disposizione le nostre conoscenze per tutte le aziende italiane che volessero realizzare i propri prodotti a marchio in Asia.

Quali sono i vostri clienti target?

I nostri clienti sono le piccole e medie imprese che non hanno una struttura o le risorse adatte per fare acquisti dall’Asia, senza rischiare di fare investimenti fallimentari o di ricevere prodotti diversi da quelli stabiliti. Allo stesso tempo, però, i nostri clienti sono le grandi aziende, le insegne della Distribuzione Italiana, per cui fungiamo da ufficio acquisti per i mercati asiatici, mettendo a disposizione il nostro vasto parco fornitori, gestendo i riordini di prodotti continuativi, occupandoci di logistica e operazioni doganali. Insomma, affidarsi a noi significa avere la garanzia di prodotti di qualità acquistati dall’Asia, senza rischi.

Come è strutturata la vostra azienda?

Abbiamo due sedi principali: la sede centrale a Roma e il braccio operativo a Shanghai. A Roma, i Product Manager sono a stretto contatto con il cliente, per sviluppare insieme il prodotto, il packaging, analizzare il mercato di riferimento e soddisfare ogni esigenza del cliente. Sono loro a gestire la logistica e il flusso delle merci confrontandosi con l’Agenzia delle Dogane per le certificazioni e i documenti necessari all’immissione dei prodotti nel mercato europeo. Inoltre, supportano l’ufficio di Shanghai nella selezione del miglior fornitori e nella ricerca di nuovi siti produttivi all’avanguardia. Il team in Cina, quindi, gestisce le relazioni con i produttori e si occupa del Controllo di Qualità, ciò che contraddistingue il nostro servizio.

Qual è dunque l’importanza del Controllo di Qualità?

Il controllo di qualità è il valore aggiunto della nostra realtà. Il motivo per cui anche le grandi aziende ci affidano i loro progetti. Le nostre risorse preposte al QC si recano nei siti produttivi in varie fasi: prima di avviare la produzione, per verificare la qualità delle materie prime e dei macchinari; durante la produzione, per controllare che l’iter proceda come previsto e che le norme etiche siano rispettate; a prontezza merce, per assicurarsi che il prodotto finito sia conforme ai criteri stabiliti insieme al cliente.

Altre realtà si affidano a terzi per effettuare controlli. Noi abbiamo deciso invece di predisporre risorse specializzate che si occupano nello specifico di questa attività. Solo così possiamo garantire ai nostri clienti un investimento mirato e un prodotto di elevata qualità. È per questo che i nostri clienti continuano a riporre la loro fiducia e i loro progetti a China Wi.

In questi 20 anni, la nostra struttura è cresciuta a tal punto da voler comunicare la nostra realtà e farci conoscere, per mettere a disposizione i nostri servizi non più solo a conoscenti ed ex colleghi, ma a tutte le aziende italiane che intendano acquistare in Cina prodotti di qualità, senza rischi né preoccupazioni.

 

Fonte: https://www.gdonews.it/2020/10/12/la-cina-guida-la-ripresa-mondiale-ma-selezionare-ed-importare-prodotti-e-diventato-piu-complicato/

Scroll to Top
Scroll to Top