GDO News – Vedi la video intervista a Roberto del Monaco Ceo Witrade
Negli ultimi anni la marca privata ha acquisito sempre più valenza e per le realtà di dimensioni rilevanti è ormai fondamentale affacciarsi ai mercati orientali per acquistarne i prodotti.
Sono numerose le piattaforme che permettono di mettersi in contatto direttamente con aziende cinesi, ma farlo in autonomia si rivela spesso un processo pieno di insidie. Ed è qui che entra in gioco Witrade, un partner affidabile che si occupa di trading sui mercati orientali per la produzione e l’importazione di prodotti a marchio per il retail e l’industria.
Roberto Del Monaco, CEO di Witrade, è certo nell’individuare tra i punti di forza dell’azienda la grande dedizione nello sviluppo del prodotto, nello specifico del prodotto a marchio, nonché nell’esperienza nel settore. La Cina ormai è a portata di mano, ma essere sul posto fa la differenza: Witrade dispone infatti non solo di un ufficio centrale a Roma, che si occupa del cliente e delle sue esigenze, ma anche di una sede a Shangai, dove il team si dedica all’industria individuando necessità, peculiarità o problematiche produttive.
Witrade offre l’opportunità di “produrre a domicilio”. Come sottolineato, infatti, raggiungere la Cina è diventato semplice. Ora la vera sfida risiede nell’import e nella risoluzione di tutte le problematiche ad esso correlate, tra cui la gestione dei container e la certificazione del prodotto, aspetti delicati e di difficilissima governabilità se trattati in autonomia. Lavorando dietro le quinte, Witrade garantisce di sviluppare un prodotto fedele alle esigenze del cliente, sollevandolo dalle incombenze più pesanti.
La private label è diventata un riferimento importante per i grandi gruppi distributivi negli ultimi anni, e Witrade è pienamente consapevole di tale evoluzione. L’azienda riconosce al marchio privato una valenza oggi fondamentale, e per questo si rende un partner attivo nei confronti del cliente, studiandone il mercato di riferimento e muovendosi per generare valore aggiunto al prodotto commissionato. E’ così che Witrade crea un prodotto a marchio: sviluppandone il packaging e gli aspetti grafici, occupandosi del posizionamento del prezzo e dei servizi di logistica, senza limitarsi alla mera compravendita.
Come si può intuire, quindi, l’intermediazione di Witrade è ramificata in più servizi seguiti da uffici dedicati a cui il cliente può fare riferimento in base alle proprie necessità, spaziando dal versante grafico a quello legale, fino all’ufficio shipping and documents, che si rivela un alleato fondamentale nella gestione amministrativo-finanziaria dei rapporti con l’Oriente e nella spedizione delle merci. Una suddivisione così articolata permette al processo di rimanere fluido, abbattendo al minimo le complicazioni.
Tale strutturazione, tanto complessa e quanto efficiente, nasce dall’esperienza di Roberto Del Monaco in diverse aziende distributive, che gli ha permesso di formarsi e acquisire un corposo bagaglio di competenze che non si limitassero alla sola teoria. E’ infatti con la pratica che si cimentano le risorse di Witrade, evolvendo e muovendosi nel mercato sotto la costante supervisione dell’azienda. La formazione è, di fatto, un aspetto su cui Witrade investe molto, al punto da instaurare collaborazioni con Università italiane per dare vita a profili specifici come il product manager, figura importantissima in questo settore.
Fonte: https://www.gdonews.it/2021/01/18/produrre-ed-importare-dalla-cina-meglio-soli-o-con-un-partner/