Made in China 2025

La superpotenza Asiatica è sempre più sotto i riflettori e, nel bene o nel male, se ne parla sempre. Se poi avete bisogno di aiuto nel capire come approcciare il Paese, allora noi siamo qui!

In Cina molto è cambiato dai primi anni 2000, e molto ancora cambierà: l’obiettivo del governo Cinese è il piano Made in China 2025 che punterà a rendere il Paese leader anche dal punto di vista tecnologico, cambiando la geografia globale dell’innovazione. Made in China 2025 non è il genere di prodotto che l’opinione comune definirebbe come “made in China”, ma piuttosto è una dichiarazione di intenti di Pechino e una data da segnare in rosso sul calendario. Perché è il nome con cui il governo ha ribattezzato il programma di avanzamento digitale e tecnologico dell’economia cinese.

 

Made in China 2025

Varato nel 2015, in dieci anni il programma ha l’obiettivo di trasformare la fabbrica del mondo in un mega industria 4.0. Investimenti in internet, supercomputer, intelligenza artificiale, robotica, automazione industriale, nuovi materiali, ferrovie, aerospazio, infrastrutture marittime e scienze della vita sono i cardini di Made in China 2025 (in mandarino Zhōngguó zhìzào 2025, 中国制造2025). Entro la scadenza del piano, l’82% delle imprese dovrà avere connessioni a banda ultralarga. La percentuale di spesa per ricerca e sviluppo dovrà passare dallo 0,95% del 2015 ad almeno l’1,68%. E, soprattutto, la Cina vuole diventare indipendente dalle importazioni in una serie di settori strategici per l’industria.

 

Cosa sta per accadere

Nel 2025, il 60% di componenti high-tech (come i semiconduttori), l’80% dei veicoli di nuova generazione (come le auto elettriche) e forniture per le energie rinnovabili dovranno essere, per l’appunto, made in China. I robot industriali prodotti internamente dovranno passare dal 50% del 2020 al 70% in cinque anni. Lo stesso per le apparecchiature mediche più avanzate. Mentre la componentistica per robot dovrà arrivare all’80% entro il 2030.

Questo cosa vuol dire per le imprese Italiane che vendono o comprano dalla Cina? State tranquilli, non succederà nessun cataclisma.  Se è vero che il governo, tramite il piano “Made in China 2025”, punta a favorire la leadership Cinese nel mondo tramite forti investimenti in alta tecnologia (ad esempio le opportunità di vendita di prodotti high tech), è anche vero che per molti anni ancora la Cina rimarrà sempre la fonte privilegiata per l’approvvigionamento di componentistica o di prodotti low end. 

 

 

Fare la scelta giusta

Ma, come già detto, nessun cataclisma  è in arrivo, solo il corso naturale delle cose, e nulla cambierà drasticamente negli anni a venire. Ma torniamo a noi: come può una piccola o media impresa Italiana aggiudicarsi condizioni vantaggiose senza ritrovarsi con un nulla in mano?

In Italia abbiamo molte trading companies, ovvero quelle società che, in teoria, dovrebbero essere la tua fonte di approvvigionamento di prodotti Cinesi che poi andrai a vendere ai tuoi clienti. Perché diciamo “in teoria”? Semplice, perché nella stragrande maggioranza delle volte non esiste una figura di raccordo, in Italia o all’estero, che li aiuti a gestire i rapporti con i fornitori cinesi. Il risultato, come si può immaginare, si traduce in: ritardi nelle consegne, pezzi non conformi alle specifiche e clienti insoddisfatti!

Witrade, invece svolge direttamente l’attività di ricerca produttori, confrontando e valutando le diverse proposte sul mercato interno. Selezionando il miglior fornitore in termini di qualità/ prezzo, le certificazioni e  le affidabilità della struttura produttiva, sono tra le priorità del nostro gruppo. Siamo costantemente in contatto con il cliente e supervisioniamo ogni fase della supply chain, dallo sviluppo del prodotto e il reperimento delle certificazioni necessarie, fino alla gestione della logistica e delle operazioni doganali. 

In poche parole, noi ci siamo: tempistiche di produzione dei prototipi, di controllo, di sdoganamento e, soprattutto, di spedizione. L’unica soluzione è affidarsi ad un team di professionisti come Witrade.

Per conoscere in modo più approfondito le possibilità che Witrade offre ai suoi clienti clicca qui.

Scroll to Top
Scroll to Top