L’impatto del Covid-19 ha generato un crescente sbilanciamento tra i volumi di merci diretti verso Ovest (Unione Europea e USA in primis) e quelli aventi come destinazione i paesi asiatici.
Una visione sul mondo
A questo aumento dei prezzi hanno contribuito anche la diminuzione di container disponibili, le spese accessorie e i costi aggiuntivi (pick-up charges) da parte delle compagnie navali. Tali spese sono un costo, addebitato alla compagnia di navigazione (con conseguente riflesso sul costo di trasporto per il richiedente), rappresentato da un importo “una tantum” per ogni container che viene ritirato presso il luogo di carico (POL – Place of Loading).
Nel primo semestre di quest’anno, la contrazione della capacità di trasporto, come conseguenza del calo della domanda, ha dato origine all’impennata dei costi dei noli e tale sbilanciamento si è osservato principalmente per i contenitori 40 piedi e 40 piedi HQ (High Cube). Per questo motivo i vettori hanno deciso di recente di sospendere temporaneamente l’accettazione di questo tipo di container (mentre restano ancora accettabili i container da 20 piedi) dall’Italia verso le seguenti destinazioni: Giappone, India, Bangladesh, Pakistan, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Oman, Qatar, Giordania, Kuwait, Australia, Sri Lanka e Filippine.
Fortunatamente la Cina, dove avviene il 98% della produzione Witrade, non è nella lista dei paesi che hanno sospeso i due tipi di container, ma anche lì riuscire ad ottenere un container da 40 piedi o da 40HQ è quasi un miraggio in questo momento particolarmente difficile.
Cosa accade in Cina
Le tariffe applicate dal 01 novembre 2020 e quelle applicate a partire dal 15 novembre 2020 hanno avuto un incremento del 25% circa, considerando una media dei maggiori porti Europei. Tale aumento è in linea con quanto pubblicato dallo SCFIS (Shanghai Shipping Exchange) che monitora, tra l’altro, il livello medio delle tariffe contrattate nel mercato spot del trasporto di container per le rotte Shanghai – Europa e Shanghai – Stati Uniti (costa occidentale).
Il report ha evidenziato importanti variazioni considerando la media degli scostamenti mensili:
- Noli verso i porti del Mediterraneo 23%;
- Noli verso gli altri porti Europei 21%.
Lo stesso è avvenuto nel settore aereo cargo. Le compagnie aeree, che gestiscono circa la metà del trasportato merci nel mondo, hanno messo in atto una significativa riduzione della capacità disponibile e questo ha naturalmente contribuito a far aumentare le tariffe, nonostante un calo della domanda di circa il 19%. Sebbene attualmente le tariffe di trasporto siano scese del 36%, dal picco di maggio, sono ancora il 60% più alte rispetto al 2019. A causa del Covid, è crollata la domanda di trasporto aereo passeggeri ma è aumentata quella del trasporto merci.
E Witrade?
Per affrontare questa situazione difficile con i prezzi in continua crescita e con gli spazi aerei e navali che scarseggiano, noi di Witrade abbiamo cercato in ogni modo di non caricare tutte queste problematiche sulle spalle dei nostri clienti e cercare insieme soluzioni plausibili per contenere i costi dei trasporti e trovare posti cargo disponibili nella prima data utile. Soprattutto in questi momenti complicati, dove le informazioni sono incerte, e le situazioni in dogana export ed import si aggiornano quotidianamente cambiando le carte in tavola, non lasceremo soli i nostri clienti ad affrontare tutta questo; nonostante la nostra resa di vendita sia in FOB (free on board – spese di trasporto noli, sdoganamento, pagamento dazio e consegna a carico del cliente).
Grazie alla collaborazione dei nostri spedizionieri di fiducia che operano nel mercato della logistica da tantissimo tempo, siamo riusciti ad ottenere spazi riservati esclusivamente a noi di Witrade con prezzi contenuti rispetto ai prezzi folli di questo momento. Nel caso delle spedizioni aeree, acquistando il noleggio di un cargo intero, siamo riusciti a far partire gli ordini più importanti dei nostri clienti rispettando l’ETD stabilito. Per le spedizioni navali, in base alle urgenze e alle tipologie di prodotti dei nostri clienti, sono stati riservati per noi container sia con scalo sia con rotta diretta senza scalo, per venire incontro alle esigenze dei clienti. Durante tutto il flusso di carico, export, arrivo merce, sdoganamento e consegna, assistiamo e offriamo tempestivamente consulenza doganale ai nostri clienti, per portare a termine il lavoro nel minor tempo possibile e senza alcun inconveniente, restituendo professionalità e serenità al cliente durante tutte le fasi della supply-chain, soprattutto in questo difficile momento.
Per conoscere in modo più approfondito le possibilità che Witrade offre ai suoi clienti clicca qui.