We love Packaging! Imballaggio sostenibile e brand reputation

Se tradizionalmente il packaging aveva la funzione di contenere il prodotto, proteggerlo e riportare le note informative necessarie alla sua commercializzazione, oggi l’imballo è diventato il vero valore aggiunto del prodotto svolgendo una funzione comunicativa di grande importanza.

 

È in crescita il numero delle aziende che si rivolge a Witrade per trovare soluzioni che possano conciliare i prodotti sviluppati in Asia con il tema della sostenibilità. In particolare, negli ultimi anni è stata posta grande attenzione sulle alternative green dei sistemi di imballaggio.

Oltre alle tecniche di produzione, è il packaging il fattore che (ancor più della filiera e dell’origine delle materie prime) contribuisce a definire la sostenibilità di un prodotto e a condizionare le scelte dei consumatori, fino a rappresentare un motivo di abbandono e una rinuncia all’acquisto da parte dei consumatori se non ecologico.
Nel pensare un nuovo prodotto da immettere sul mercato, lo studio del packaging diventa dunque l’elemento fondamentale su cui puntare per valutare la brand reputation e il ritorno d’immagine.

 

Packaging goes green

 

Witrade ha scelto di collaborare in modo sempre più frequente con fornitori innovativi e in grado di realizzare e proporre alternative green. Seguendo alcune semplici linee guida è possibile trovare una vasta gamma di soluzioni che possa soddisfare le esigenze dei clienti:

1. Risparmio della materia prima e assenza di over-packaging. “Scoprire il prodotto” può risultare una mossa vincente: rendere il pack essenziale scegliendo, ad esempio, fasce o banner packaging anziché buste all-over in pe o pvc, permette di risparmiare in termini di produzione e allo stesso tempo rende più attuale ed interessante la presentazione del prodotto.

2. Re-use. Il packaging “quello fatto bene” rispetta l’ambiente e può essere riutilizzato in tantissimi altri modi: ad esempio una bag in TNT può tornare utile come laundry-bag o come contenitore multiuso per il riponimento. Produrre articoli con un packaging riutilizzabile permette di trasformare l’imballo in un oggetto utile (oltre che brandizzato) che resterà nelle case di chi lo ha acquistato,

3. Utilizzo di materiale riciclato. Preferire la scelta di involucri in carta riciclata o plastica riciclata.

4. Ottimizzazione logistica. Cercare di limitare spostamenti individuando fabbriche di packaging molto vicine ai siti produttivi.

5. Facilitazione delle attività di riciclo. Semplificare le fasi di recupero e di riciclo tramite la scelta di packaging composti da non più di un materiale e dando chiare indicazioni di smaltimento.

 

Per conoscere in modo più approfondito le possibilità che Witrade offre ai suoi clienti clicca qui.

Scroll to Top
Scroll to Top