Nuovo treno merci a Duisburg, la nuova via di collegamento tra Cina e Occidente

Partiti i primi 50 container: “Così si risparmiano 30 giorni rispetto alla rotta via mare”. 

Lunedì 17 maggio 2021 è stato lanciato un nuovo servizio di treno merci tra Cina ed Europa. Il nuovo binario collega la città di Wuwei, situata nella provincia cinese nordoccidentale di Gansu, a Duisburg in Germania. Si tratta di un treno merci con ben 50 container che compie un viaggio di oltre 9.000 km per 18 giorni. Rispetto alla spedizione marittima, questa rotta terrestre consente di risparmiare circa 30 giorni di tempo!

 

Il punto di ritrovo europeo, il porto di Duisburg

Qualcuno ricorderà già l’importanza di Duisburg per il trasporto ferroviario con la Cina. La cittadina tedesca, che ospita il più grande porto interno europeo, da tempo è il terminale di un trasporto ferroviario cresciuto intensamente nel corso degli ultimi anni, grazie al via vai di merci legato principalmente alla produzione automobilistica ma non solo. Come dato basti ricordare che già il 30% del trasporto merci ferroviario fra Europa e Cina passa per Duisburg, da dove partono ogni settimana una quarantina di treni diretti in almeno una dozzina di cittadine cinesi.
I sussidi del governo cinese negli anni hanno sicuramente incoraggiato questa scommessa e adesso, dopo circa un decennio, pare si voglia alzare la posta in gioco.
I lavori per incrementare questa rete ferroviaria, infatti, cominceranno l’anno prossimo e dovrebbero concludersi entro il 2022, con l’ambizioso obiettivo di più che raddoppiare, portando almeno a 100 a settimana, il numero dei treni sulla tratta Duisburg-Wuwei. In questo modo si creerà e incrementerà un collegamento commerciale che lega la Cina direttamente e rapidamente con l’Occidente.

 

Un’alternativa che vince sulla tempistica

La scelta di spedire via treno, soprattutto in questo preciso momento storico pieno di criticità nell’ambito del trasporto marittimo, dove i prezzi sono schizzati alle stelle con costi nolo 8 volte più alti rispetto al periodo pre-covid, si è rivelata un’ottima alternativa per far viaggiare le merci, con un transit time di soli 20 giorni. Sebbene anche i prezzi dei treni attualmente non siano fra quelli più economici, in confronto con quelli marittimi, sicuramente offrono garanzie maggiori con spazi sui container reperibili e senza sorprese sulle partenze effettive delle merci. Già, perché ormai i colossi delle compagnie navali come Cosco e MSC, “promettono” la partenza solo con rate DIAMOND (un fee ulteriore di circa 1600$ da aggiungere sul costo container), ma può succedere che a volte neanche con la rata DIAMOND si abbia la certezza e sicurezza che la nave parta come da previsione, per via delle continue cancellazioni delle partenze navi e delle omissioni di accostamenti ai porti “minori” (ma comunque significativi ed importanti come quello di QINGDAO).

Per conoscere in modo più approfondito le possibilità che Witrade offre ai suoi clienti clicca qui.

Scroll to Top
Scroll to Top