Verso l’anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022

Ormai siamo sempre più vicini all’appuntamento con l’anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina, che avrà ufficialmente luogo nel 2022.

In origine l’anno doveva essere il 2020, una scelta non casuale poiché coincidente con il cinquantesimo anniversario delle relazioni bilaterali tra Italia e Cina. Ma a causa della pandemia globale da Covid-19, tutti gli eventi culturali previsti sono stati purtroppo annullati.
Per non perdere tutte le innumerevoli opportunità offerte da un intero anno di eventi dedicati a cultura e turismo, il primo dicembre del 2020, l’Ambasciatore in Cina Luca Ferrari e il Ministro della Cultura e del Turismo cinese, Hu Heping, si sono incontrati per ufficializzare lo slittamento della data al 2022.
Entrambi i rappresentanti hanno manifestato l’intenzione di continuare un percorso di collaborazione che ha sempre legato le due nazioni, non solo a livello economico ma anche culturale, poiché accomunate da una storia millenaria e dalla volontà di tutelare i patrimoni culturali da un lato e il turismo sostenibile dall’altro.
Gli eventi in calendario che si susseguiranno per tutto il 2022, prevedranno rassegne teatrali, cinematografiche, mostre e altro ancora sia in Italia che in Cina.
Il 2020, che doveva essere ricordato come un anno fondamentale per il consolidamento dei rapporti decennali che uniscono i due paesi, li ha invece messi a dura prova. Ma l’aver stabilito una nuova data per un appuntamento così importante, quale appunto l’anno della Cultura e del turismo Italia-Cina, ha gettato le basi per un’ottimale ripresa e rafforzamento degli scambi di conoscenze e di cultura tra i due paesi, indispensabile per sostenere il rilancio dell’economia.

 

Il Design italiano che affascina il Sol Levante

Intanto il giorno 03 giugno, l’ambasciatore Ferrari ha inaugurato la mostra “Design Utopia 1880-1980: 100 years of design history – The Biagetti-Koenig Collection”, allestita presso il Museo d’Arte della Tsinghua University come uno dei progetti più importanti per celebrare il 110° anniversario della fondazione della prestigiosa università cinese.
L’esposizione è concepita come un viaggio immaginario che attraversa 100 anni di storia del design internazionale attraverso numerose opere, tra le quali più di 150 appartenenti a grandi Maestri italiani. Filo rosso dell’esibizione è la rappresentazione dei momenti più cruciali dell’evoluzione del design del prodotto industriale italiano e internazionale, di cui vengono evidenziati sfumature e contrasti attraverso le diverse esperienze che hanno generato il design contemporaneo.
Sono esposti i prototipi dei designer, i primi pezzi singoli fatti a mano, quelli prodotti in massa dopo la diffusione del marchio, quelli in produzione continua dopo diversi anni dello stesso marchio e oggetti derivati da opere d’arte, che riflettono i cambiamenti sociali e dei valori nel secolo scorso.

L’Ambasciatore Ferrari, in occasione dell’inaugurazione, ha voluto ricordare come “Il genio dei maestri del design italiano è divenuto un simbolo della cultura e dell’arte italiana nel mondo, che ogni anno la Farnesina celebra con la Giornata del Design. Il design si è rivelato anche un prezioso strumento di cooperazione e di scambi interuniversitari, come dimostrano gli accordi tra alcune università italiane e la prestigiosa Università Tsinghua di Pechino.
Questa interessante mostra rappresenta un importante tassello del ricco palinsesto di attività che fanno parte della cosiddetta ‘Road to 2022’, un percorso artistico e culturale che anticipa e conduce verso l’anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina.

Per conoscere in modo più approfondito le possibilità che Witrade offre ai suoi clienti clicca qui.

Scroll to Top
Scroll to Top