Piumini da letto: analisi di mercato, sourcing e controllo

Il piumino per il letto di casa è un must have della stagione invernale. Acquistare il giusto piumino però non è così semplice. Esistono diversi tipi di piumini sul mercato pensati per poter soddisfare tutte le diverse esigenze legate alla persona e all’ambiente circostante.

 

Grazie ad un sourcing meticoloso, preceduto da un’attenta analisi nel mercato di riferimento italiano, il Team di Witrade ha individuato alcune tra le fabbriche leader nel settore in Cina così da poter garantire qualità, convenienza e professionalità anche per questa categoria merceologica.
Tra un piumino ed un altro possono esserci delle differenze di prezzo abissali legate essenzialmente alle caratteristiche del prodotto: composizione, peso, percentuale tra piume e piumette.
Partiamo in primis dal tipo di imbottitura. Esistono molteplici tipologie di imbottiture ma, in generale, la distinzione maggiore è quella tra le imbottiture sintetiche e quelle naturali di oca, anatra o fibre bio organiche quali il bamboo, la canapa, il mais etc.

L’imbottitura naturale è ovviamente più pregiata ma richiede dei costi maggiori e anche un’attenzione superiore. Per poter essere importata nel territorio italiano, infatti, la merce deve essere accompagnata dal N.O.S. (Nulla Osta Sanitario) del paese di origine completo dell’accertamento analitico relativo all’indice di ossigeno e da un certificato di sanificazione. Inoltre, si deve porre attenzione anche all’etichetta che deve accompagnare obbligatoriamente il prodotto indicandone la conformità con il DPR 845 DEL/23/01/75 DM del 10/11/76 riportando anche la dicitura “made in” e “importato da”.

I ragazzi del Team Cina ci accompagnano oggi ad Hangzhou, presso una fabbrica di piumini per farci conoscere più da vicino il prodotto attraverso foto e video della produzione.

I piumini con imbottitura naturale possono variare notevolmente di prezzo a seconda del tipo di imbottitura che si distingue principalmente tra: piuma, piumino e piumetta. Il piumino si differenza dalla piuma e dalla piumetta per la composizione. A differenza delle ultime due, infatti, non presenta né rachide né vessillo. Ha una forma simile ad un fiocco con un nucleo centrale chiamato calamo e le barbe. È estremamente leggero, un fiocco pesa solamente dai 2 ai 3 milligrammi. Le sue caratteristiche principali sono: sofficità, morbidezza e traspirabilità. La piuma ha una qualità inferiore al piumino: è più pesante, non è in grado di mantenere lo stesso calore del piumino, è pesante e punge. La piumetta corrisponde invece alle piume più piccole che si trovano sul corpo dell’animale. Hanno la stessa struttura delle piume ma, essendo più piccole, sono considerate una buona via di mezzo tra il piumino e la piuma.

Un’altra caratteristica importante di tutti i piumini, anche quelli con imbottitura sintetica, sono i punti di calore che determinano la capacità termica del prodotto. I piumini light sono quelli con soli due punti di calore, adatti a delle temperature che vanno dai 21 gradi in su. I piumini medium sono indicati per le temperature che oscillano tra i 18 e i 21 gradi; i piumini warm sono perfetti per le temperature inferiori ai 17-18 gradi. Un piumino adatto ad ambienti più freddi sarà più imbottito. Ne consegue, un peso maggiore e un prezzo più alto.

Un altro parametro importante è il filling powder ossia la capacità di riempimento della piuma. Questo rappresenta il rapporto tra il volume e il peso dell’imbottitura: più il valore è elevato, maggiore sarà la qualità del prodotto.

Scopri di più sul nostro gruppo qui: https://Witrade.co/chi-siamo/

Scroll to Top
Scroll to Top