Dall’inizio dell’anno, secondo le nuove norme europee, è scattata l’abolizione della plastica per la produzione di articoli monouso.
L’evoluzione di tali prodotti ha riscontrato una risposta positiva dai consumatori: secondo il Rapporto Coop 2021 l’88% degli Italiani fa scelte sostenibili nell’acquisto di prodotti alimentari e il 33% riconosce nel packaging un indice fondamentale della sostenibilità complessiva di tali prodotti.
In risposta a questa maggiore coscienza ambientale, il mercato dei prodotti basati su materie prime rinnovabili è in crescita, con un’offerta sempre più ampia e differenziata. Questa nuova profilazione del mercato determina il bisogno di indicatori affidabili per riconoscere l’effettiva sostenibilità delle materie prime e dei prodotti.
Complici una maggiore sensibilità verso la problematica ambientale e la normativa che, la tecnologia ha creato nuovi materiali ecologici biodegradabili e compostabili con lo scopo di minimizzare l’impatto ambientale fino quasi a raggiungere un impatto zero anche con le stoviglie monouso. Così si è fatto ricorso a materiali diversi per creare stoviglie usa e getta sempre più ecologiche, ma anche sempre più resistenti.
Questa tipologia di prodotti sono da noi proposti seguendo le direttive Europee EN 13432 con materie prime rinnovabili e non derivanti dal petrolio, la BAGASSA o POLPA DI CANNA DA ZUCCHERO. La bagassa è un materiale simile al cartone, molto resistente e utilizzato nel packaging alimentare, derivante dalla lavorazione della canna da zucchero e rappresenta la prima risposta al problema dei rifiuti plastici e possono essere smaltiti nei rifiuti organici. Inoltre, rispetto ai piatti di carta, evitano il la deforestazione.
LA NORMA UNI EN13432
La norma europea EN 13432 ha come titolo “Requisiti per imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione – Schema di prova e criteri di valutazione per l’accettazione finale degli imballaggi”: questa norma è stata adottata in Italia col nome di UNI EN 13432 e mette ordine ai concetti di biodegradazione, compostabilità, materiali biodegradabili e compostabili, che spesso tendono ad essere confusi. La norma UNI EN 13432 spiega quando e come un materiale può essere definito compostabile ed è ufficialmente il punto di riferimento di produttori, amministrazioni, compostatori e consumatori.
Per essere considerato compostabile secondo la norma UNI EN 13432 un materiale deve possedere i seguenti requisiti:
- biodegradabilità
- disintegrabilità: assenza di contaminazione visiva, cioè il materiale si frammenta e perde visibilità nel compost finale
- presenza di metalli pesanti al di sotto dei valori massimi predefiniti
- assenza di effetti negativi sul processo di compostaggio
LE CERTIFICAZIONI
Affinché un materiale sia dichiarato compostabile occorre che tutte le proprietà qui sopra elencate siano applicate. Ogni elemento è infatti necessario ma non sufficiente. Ad esempio, un materiale che ha la proprietà di biodegradabilità non è necessariamente compostabile perché gli occorre la disintegrabilità durante un ciclo di compostaggio. Al contempo, un materiale che si disintegra in elementi finissimi ma non biodegradabili non è compostabile.
Wi Trade garantisce la compostabilità e sicurezza dei piatti compostabili proposti attraverso certificazione ok compost, rilasciato dal TÜV AUSTRIA è valido a livello europeo e garantisce che il prodotto è stato sottoposto agli studi e alle analisi specifiche che ne dimostrano i requisiti di biodegradabilità e compostabilità. Inoltre, tutti i prodotti compostabili da noi proposti sono corredati dalla indispensabile certificazione per Food Contact tramite test report LFGB e sono utilizzabili in microonde.
WI TRADE PER I TUOI PRODOTTI
Potete con noi realizzare il vostro prodotto a marchio in una categoria ad altissima rotazione, garantendo qualità convenienza, con soluzioni e pack pensati per tutte le diverse necessità: dal piatto piano, al fondo, ai piatti da portata fino a formati speciali.
Contattaci e troveremo la soluzione su misura per la tua attività, rendendo semplice l’acquisto la personalizzazione e la consegna dei prodotti.